Fondazione Enrico Zanotti
Una casa, un’esperienza, una vita
La Fondazione
Chi siamo
La Fondazione è stata creata per perpetuare i rapporti di stima e amicizia sviluppati intorno alla figura di Enrico Zanotti. Zanotti era un uomo che incarnava intelligenza, passione e gusto, qualità scaturite dalla sua esperienza cristiana, e sapeva coinvolgere profondamente chi gli stava accanto.
Anche oggi, dopo vent’anni, in collaborazione con una rete di partner della città, offriamo ai giovani percorsi educativi basati su un metodo che consideriamo autentico e vitale, sia per noi che per coloro che incontriamo.
Eventi in programma
STORIA DELL’ECCIDIO DI PORZUS: UN DIALOGO CON L’AUTORE SUL RISVOLTO UMANO DELLA STRAGE – 21.11.2025
“Uno è il castigo del carnefice che, negando l’umanità della sua vittima nega la sua stessa umanità; in questo modo diventa carnefice di sè stesso”. A partire da questa citazione di Vasilij Grossman è possibile comprendere quali sono stati i temi principali intorno ai quali si è articolata la discussione dell’incontro “Crocevia della storia del Novecento”, proposto dalla Fondazione Zanotti questo venerdì 21 novembre: come rendere realmente giustizia alle vittime di un massacro, qual è stato e qual è ancora oggi il ruolo delle ideologie e come funziona la memoria storica.
Diventare costruttori di pace: un dialogo sullo sfondo della tregua militare palestinese – 13.11.2025
“Non sarò mai abbastanza cinico da smettere di credere che il mondo possa essere migliore di com’è / Ma non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me.” Sono queste le parole della strofa finale del brano di Brunori Sas “Il costume da Torero” dal quale ha preso inizio l’incontro sostenuto dalla Fondazione Zanotti e Student Office all’interno dell’evento “Presente! Esserci oggi”, una delle diverse proposte strutturate come tentativo di creare uno spazio di dialogo a partire da un tema di attualità specifico.
I nostri partner
Risorse consigliate per te
Oltre alle lezioni

Campo da calcetto
Campo all’aperto da calcetto a 5 dotato di luci e e attrezzature e situato in Via Luigi Borsari 4/C

Sale Studio
Borsari e Darsena
Sale studio situate in Via Luigi Borsari 4/C e Via Darsena

Progetto Accademia
Una proposta educativa che si declina in un percorso culturale composto di corsi interdisciplinari e approfondimenti con personalità di rilievo in grado di generare rapporti e conoscenze tese ad ampliare l’orizzonte dei partecipanti
5×1000
Uno strumento di partecipazione attiva di tutti al percorso educativo
fatto di iniziative e di opportunità a favore dei nostri giovani
CODICE FISCALE: 01622330387
Vantaggi economici
Iscriviti alla nostra Newsletter
Non perdere tutte le novità e gli eventi organizzati dalla Fondazione














