La Fondazione Enrico Zanotti si propone di rendere fruibili a tutti percorsi culturali e didattici tesi alla riscoperta e valorizzazione della Cattedrale di Ferrara e delle opere d’arte oggi conservate nel Museo della Cattedrale di Ferrara. Tra le più significative della storia ferrarese, queste opere costituiscono un inestimabile patrimonio di arte, fede e cultura, capace di introdurci alla storia medioevale e rinascimentale, nonché ai complessi orizzonti esistenziali degli uomini vissuti in quelle epoche.
Si promuovono approfondimenti sulle FORMELLE DEI MESI, preziose sculture collocate originariamente sulla facciata meridionale del Duomo, sugli ARAZZI che raccontano le storie dei Santi Giorgio e Maurelio, i LIBRI CORALI che testimoniano la bellezza e la cura rivolta al servizio liturgico nella Cattedrale e sulla MADONNA DELLA MELOGRANA, opera imponente scolpita dal maestro Jacopo della Quercia intorno al 1400.
Vi invitiamo a contattarci.
La Fondazione Enrico Zanotti propone anche per l'anno 2018/2019 i percorsi didattici relativi al Progetto "Museo della Cattedrale".
Le Formelle dei Mesi, preziose sculture collocate originariamente sulla facciata del Duomo.
Gli Arazzi, tra i cui splendidi ricami dove vengono raccontate le storie di San Giorgio e San Maurelio.
I Libri Corali, che testimoniano la bellezza e la cura rivolta al servizio liturgico della Cattedrale.
La Madonna della Melograna, imponente opera in marmo di Carrara scolpita dal maestro Jacopo della Quercia.
Per maggiori dettagli e per poterci contattare, clickare sul volantino a sinistra.
La Fondazione Enrico Zanotti propone anche per l'anno 2017/2018 i percorsi didattici relativi al Progetto "Museo della Cattedrale".
Le Formelle dei Mesi, preziose sculture collocate originariamente sulla facciata del Duomo.
Gli Arazzi, tra i cui splendidi ricami vengono raccontate le storie dei Santi Giorgio e Maurelio.
I Libri Corali, che testimoniano la bellezza e la cura rivolta al servizio liturgico della Cattedrale. La Madonna della Melograna, imponente opera in marmo di Carrara scolpita dal maestro Jacopo della Quercia intorno al 1400.
Per maggiori dettagli e per poterci contattare, clickare sul volantino a sinistra.
Riparte l'edizione 2016 - 2017 del Progetto didattico "Museo della Cattedrale".
Qui di seguito i percorsi proposti:
FORMELLE DEI MESI, preziose sculture collocate originariamente sulla facciata meridionale del Duomo.
Gli ARAZZI, che raccontano le storie deiSanti Giorgio e Maurelio
I LIBRI CORALI, che testimoniano la bellezza e la cura rivolta al servizio liturgico nella Cattedrale e la MADONNA DELLA MELOGRANA, opera imponente scolpita dal maestro Jacopo della Quercia intorno al 1400.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci!
Parte l'edizione 2015 - 2016 del Progetto didattico "Museo della Cattedrale".
Qui di seguito i percorsi proposti:
FORMELLE DEI MESI, preziose sculture collocate originariamente sulla facciata meridionale del Duomo.
Gli ARAZZI, che raccontano le storie dei Santi Giorgio e Maurelio
I LIBRI CORALI, che testimoniano la bellezza e la cura rivolta al servizio liturgico nella Cattedrale e la MADONNA DELLA MELOGRANA, opera imponente scolpita dal maestro Jacopo della Quercia intorno al 1400.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci!
La collaborazione tra la Fondazione Enrico Zanotti, l'Archivio Storico Comunale di Ferrara, il Liceo Artistico "Dosso Dossi", in una partnership con l'Archivio di Stato di Ferrara e l'Istituto Tecnico Industriale "Copernico Carpeggiani", ha dato vita ad un progetto che si incentra sulla conoscenza del tessuto urbanistico della città di Ferrara, il suo evolversi durante i secoli, con uno specifico confronto tra l'epoca medioevale e rinascimentale.
Leggi tutto...In collaborazione con il Liceo Artistico "Dosso Dossi" di Ferrara e La Regione Emilia Romagna
Un progetto nato grazie all'incontro tra la Fondazione Enrico Zanotti ed una prof.ssa di Storia dell'Arte del Liceo Artistico Dosso Dossi che intende dare l'opportunità agli studenti di formarsi tramite la valorizzazione dei beni artistici della città di Ferrara.
Leggi tutto...