Work in Progress
Metodo dell’incontro per chi cerca e chi può offrire lavoro
In data 25 Febbraio, si è tenuto il primo evento del progetto Work in Progress. L’evento ha visto la partecipazione di più di 80 giovani studenti o neolaureati dell’Università degli Studi di Ferrara dei dipartimenti di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Biologia e Farmacia.
Il contributo dei relatori è stato il punto di partenza per un dialogo vivo con i giovani studenti.
Nel primo momento frontale i relatori hanno condiviso la loro esperienza professionale e l’iter fatto nel loro percorso. Partendo quindi dalla loro esperienza personale, hanno sottolineato l’importanza della consapevolezza nella scelta del lavoro, sempre considerando le proprie caratteristiche e passioni. La scelta consapevole nasce dall’esperienza, da vedere sé stessi al lavoro per riscoprire sempre di più il potenziale che ognuno di noi porta con sé. Ognuno di noi deve affrontare le nuove proposte del mondo del lavoro con curiosità, voglia di imparare da maestri, guardare sé e scambiare idee.
Il momento del rinfresco e tavolo di lavoro, svolto in uno dei Campus Universitari della Fondazione Zanotti, è stato il momento per i giovani ragazzi di mettersi in gioco: hanno sfruttato a pieno l’occasione, confrontandosi con i relatori, condividendo interessi per i prossimi appuntamenti.
Questo primo appuntamento è stato a tutti gli effetti un ottimo evento di lancio che sarà seguito da specifici tavoli di lavoro, più ristretti, affinché gli esperti possano entrare in dialogo e contatto diretto con i ragazzi, alla scoperta e valorizzazione del potenziale che ognuno di noi ha. I prossimi appuntamenti saranno focalizzati principalmente su quattro temi, in accordo con gli studenti presenti all’evento:
– Diagnostica: verranno contattati esperti di grandi aziende che si occupano di imaging diagnostico (Philips,Siemens)
– Azienda Farmaceutica: grazie al rapporto nato con il dottor Galante di Fidia e la dottoressa Confortini di Alfasigma, si chiederà una collaborazione alla condivisione del metodo Work in Progress con nuove figure delle aziende farmaceutiche. I ragazzi hanno sottolineato interesse per il Quality Control di un’azienda, laboratori di analisi e R&D
– Clinical Manager e Clinical Research Assistant
–Ricerca non solo in Università ma anche nel pubblico


Iscriviti alla nostra Newsletter
Non perdere tutte le novità e gli eventi organizzati dalla Fondazione